Vai ai contenuti

Email: info@ilmioviaggionelcilento.eu

  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

Curiosità, Turismo

2024-10-23

San Severino di Centola, il borgo medievale abbandonato

Il borgo medievale di San Severino di Centola vecchia è un luogo affascinante, dove il tempo sembra essersi fermato all’inizio del Novecento. La sua posizione strategica, con il castello, le cappelle e le antiche abitazioni, lo rende uno dei più suggestivi del Cilento.

Le origini di San Severino di Centola

Questo antico borgo risale al periodo medievale, tra il X e l’XI secolo. Il suo nome è legato alla famiglia nobile dei Sanseverino, potenti signori del Principato di Salerno, anche se non è certo se il nome derivi dalla famiglia o viceversa. Uno dei primi edifici costruiti fu il castello, situato su una roccia che domina la valle del Mingardo. Da qui, era possibile controllare l’ingresso alla suggestiva Gola del Diavolo.

Le stratificazioni storiche

Il borgo di San Severino ha subito diverse trasformazioni attraverso i secoli:

•⁠  ⁠X-XI secolo: periodo longobardo

•⁠  ⁠XI-XII secolo: dominazione normanna

•⁠  ⁠XII-XIII secolo: epoca sveva

•⁠  ⁠XIII-XIV secolo: sotto il dominio degli Angioini

Il declino e l’abbandono

L’abbandono del borgo iniziò nel XIX secolo, proseguendo fino alla prima metà del XX secolo. Le difficoltà di accesso alle case arroccate spinsero gli abitanti a trasferirsi nella valle, dove oggi sorge la stazione ferroviaria di Centola – Palinuro – Marina di Camerota. Tuttavia, alcune famiglie rimasero a vivere nel borgo fino al 1977, quando la cappella smise di essere utilizzata come chiesa parrocchiale.

Gli edifici del borgo

Sulla cresta della collina si ergono ancora numerosi edifici, tra cui le rovine del castello, la torre longobarda, il palazzo baronale e le chiese di Santa Maria degli Angeli e di San Nicola.

Il Castello: costruito nell’XI secolo, oggi restano tracce di archi gotici, una sala con finestre e parte della cappella palatina.

La Torre Longobarda: a pianta quadrata, era utilizzata per il controllo della valle e delle vie di comunicazione. Oggi ne restano solo ruderi.

Il Palazzo Baronale: edificato nel 1400, è l’edificio più imponente del borgo e si estende attraverso l’intero paese, con tre piani non collegati tra loro.

Il Museo dell’Emigrante Cilentano

Di recente, nel borgo abbandonato è stato istituito il Museo dell’Emigrante Cilentano, un omaggio ai cilentani che emigrarono in Pennsylvania per lavorare nelle miniere di carbone. Il museo ricrea l’ambiente delle case dei contadini-emigranti, mantenendo viva la memoria storica del Cilento.

Le chiese

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli: situata nella parte sud del borgo, ha una navata unica e un abside pentagonale. Il campanile è a pianta quadrata.

La Chiesa di San Nicola: presenta un’abside semicircolare e una navata unica. Il campanile è ancora in funzione e in alcune occasioni vi si tengono celebrazioni religiose.

San Severino di Centola è un luogo carico di storia e suggestione, dove l’eco di un passato lontano si mescola alla bellezza senza tempo del paesaggio cilentano.

Condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Correlati

Pesca Turismo ad Agropoli: tutte le info
Turismo2025-07-07
Elenco delle Sagre partecipanti – “La Sagra delle Sagre cilentane 2025”
Eventi2025-06-16
Come Raggiungere l’Aeroporto di Salerno “Costa d’Amalfi e Cilento” dal Cilento: Guida Completa in Attesa della Navetta Diretta
Turismo2025-06-06
Vatolla celebra il suo Genius Loci con la decima edizione della Festa della Cipolla
Eventi2025-06-03
Torna l’attesissima “Sagra delle Sagre Cilentane”. Ecco le date
Eventi, Turismo2025-06-02
In viaggio con Rai 1: 5 puntate alla scoperta del Cilento
Eventi, Storie da Raccontare2025-05-30
Svelata la Ricetta dei Dolci della Zita Cilentani: Il Segreto di Nonna Angelina
Curiosità2025-05-19
Come arrivare nel Cilento
Turismo2025-05-12
Lucio Isabella, detto “Il Ribelle”: l’artista del Cilento che ha donato la sua vita al territorio
Curiosità, Storie da Raccontare2025-05-08
Cilento: ecco tutte le sagre 2025
Turismo2025-05-08
Nonna Angelina e Nonno Angelino tornano con una nuova ricetta: biscotti alle mele facili e veloci
Curiosità2025-05-07
Nonna Angelina e i sapori di una volta: le pizze di grano e di riso, segreti di famiglia svelati
Curiosità2025-04-16

Con il mio tour operator ti porto alla scoperta del Cilento più autentico, lontano dai soliti percorsi. Esperienze vere, luoghi mai visti prima.

MENU

  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy Cookie Policy
© 2025 Dimind. All rights reserved.
Torna su
  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

Email: info@ilmioviaggionelcilento.eu