Vai ai contenuti

Email: info@ilmioviaggionelcilento.eu

  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

Curiosità, Turismo

2024-10-11

Oasi Fiume Alento il parco naturalistico del Cilento

L’Oasi del Fiume Alento, situata nel cuore del Cilento a pochi chilometri da Agropoli, è un parco naturalistico che si estende lungo gran parte del corso del fiume Alento. Questa riserva, riconosciuta come sito d’importanza comunitaria (SIC), è una meta ideale per famiglie e amanti della natura.

Dove si trova l’Oasi del Fiume Alento

L’Oasi si trova in località Piano della Rocca, nel comune di Prignano Cilento, accessibile dall’uscita “Diga Alento” sulla SS18. Qui è stata costruita una diga che, sbarrando il fiume, ha creato un lago artificiale di circa 1,7 km². L’oasi si sviluppa principalmente sulla riva destra del fiume, dove si trovano diversi laghetti di grande rilevanza ecologica.

Cosa vedere nell’Oasi

L’Oasi del Fiume Alento è una meta che attira famiglie, scuole e sportivi, grazie alla varietà del suo ambiente naturale. Un sentiero segue il corso del fiume Alento a valle della diga, costeggiando stagni e laghetti che fungono da habitat per numerose specie animali. Questi specchi d’acqua, di profondità variabile, sono progettati per ospitare uccelli acquatici come aironi, anatre e folaghe, e offrono rifugio a specie a rischio come la lontra.

Cosa fare all’Oasi del Fiume Alento

L’Oasi offre numerose attività ricreative per adulti e bambini, ideali per chi cerca relax o divertimento a contatto con la natura. Si possono fare escursioni naturalistiche, passeggiate in mountain bike, a cavallo o anche in battello. Tra le attività più originali ci sono il tiro con l’arco, il canottaggio, il birdwatching e la pesca sportiva. L’Oasi organizza anche eventi per bambini, come il Cartoon Day e laboratori all’aperto. L’Oasi propone visite guidate e laboratori per le scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla tutela dell’ambiente. I percorsi educativi sono progettati per essere interattivi e promuovere la sostenibilità, trattando temi come l’acqua, la biologia, la geologia e l’ecosostenibilità. Le attività sono adattate all’età degli studenti, aiutandoli a sviluppare un legame profondo con la natura.

INFORMAZIONI TURISTICHE

Il biglietto ATTIVITÀ

·         NOLEGGIO MOUNTAIN BIKE (prenotabili sul posto previa disponibilità)
Tariffa oraria: €5,00
I noleggi sono consentiti fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura. (cauzione da € 20,00)

·         NOLEGGIO GREEN CAR  (prenotabili online o sul posto previa disponibilità)
Tariffa oraria: €20,00 (cauzione € 50,00) MASSIMO 4 PASSEGGERI (prenotabili online o sul posto previa disponibilità)
I noleggi sono consentiti fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura e dipendono dalla durata della carica delle batterie.

·         UTILIZZO AREA PIC-NIC (prenotabili online )
Massimo 6 persone per ciascun tavolo. Uso del barbecue. Possibilità di acquistare carbone e noleggiare griglia in loco.
Tariffa € 14,00 a tavolo fino alle ore 18:00

·         ESCURSIONE IN CANOA  (prenotabili online o sul posto previa disponibilità)
Sarà presente istruttore che accompagnerà i partecipanti durante l’escursione. È possibile partecipare dai 10 anni in su. Minori accompagnati da un genitore. E’ necessario che i partecipanti sappiano nuotare.
Costo dell’escursione:
Canoa SINGOLA € 13 (previa disponibilità)
Canoa DOPPIA € 22 (previa disponibilità)

·         TIRO CON L’ARCO 
Tariffa €5/persona (al pomeriggio, si prenota sul posto in base alla disponibilità)

·         EQUITAZIONE (Servizio da prenotarsi online sul nostro sito)

Escursione a cavallo € 20/ora (da prenotare online)

_____________________________________________

Il ticket d’ingresso ha un costo di €6  per gli adulti (a partire dai 12 anni) Bambini fino a 11 anni gratis 

Ticket ingresso + pranzo al ristorante €26 adulti € 14 bambini 

Il costo del ticket può variare in occasione di festività o eventi particolari

I cani sono ammessi solo se condotti al guinzaglio.

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI DETTAGLIATE CLICCATE QUI

Condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Correlati

Elenco delle Sagre partecipanti – “La Sagra delle Sagre cilentane 2025”
Eventi2025-06-16
Come Raggiungere l’Aeroporto di Salerno “Costa d’Amalfi e Cilento” dal Cilento: Guida Completa in Attesa della Navetta Diretta
Turismo2025-06-06
Vatolla celebra il suo Genius Loci con la decima edizione della Festa della Cipolla
Eventi2025-06-03
Torna l’attesissima “Sagra delle Sagre Cilentane”. Ecco le date
Eventi, Turismo2025-06-02
In viaggio con Rai 1: 5 puntate alla scoperta del Cilento
Eventi, Storie da Raccontare2025-05-30
Svelata la Ricetta dei Dolci della Zita Cilentani: Il Segreto di Nonna Angelina
Curiosità2025-05-19
Come arrivare nel Cilento
Turismo2025-05-12
Lucio Isabella, detto “Il Ribelle”: l’artista del Cilento che ha donato la sua vita al territorio
Curiosità, Storie da Raccontare2025-05-08
Cilento: ecco tutte le sagre 2025
Turismo2025-05-08
Nonna Angelina e Nonno Angelino tornano con una nuova ricetta: biscotti alle mele facili e veloci
Curiosità2025-05-07
Nonna Angelina e i sapori di una volta: le pizze di grano e di riso, segreti di famiglia svelati
Curiosità2025-04-16
La Pizza “Chiena” di Nonna Angelina: un tesoro del Cilento da tramandare
Curiosità, Storie da Raccontare2025-04-15

Con il mio tour operator ti porto alla scoperta del Cilento più autentico, lontano dai soliti percorsi. Esperienze vere, luoghi mai visti prima.

MENU

  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy Cookie Policy
© 2025 Dimind. All rights reserved.
Torna su
  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

Email: info@ilmioviaggionelcilento.eu