Vai ai contenuti

Email: info@ilmioviaggionelcilento.eu

  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

Curiosità, Turismo

2024-10-18

Maria Rosaria e il suo Mulino: Un Cuore che Batte da 80 Anni

Agropoli, un piccolo gioiello della Costiera Cilentana, custodisce storie straordinarie. Tra queste, spicca quella di Maria Rosaria, una donna che ha dedicato la sua vita alla passione per l’oggettistica e alle bomboniere, ma che cela un tesoro ancora più prezioso: un mulino di grano, eredità dei suoi genitori e cuore pulsante del suo negozio.

Da ben 43 anni, Maria Rosaria accoglie i suoi clienti in un ambiente unico, dove la tradizione si fonde con la modernità. Ma è il mulino, con i suoi 80 anni sulle spalle, a catturare l’attenzione e a raccontare una storia affascinante. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove ancora si respira l’odore del grano macinato e si ascolta il rumore delle macine.

Un negozio-museo

Maria Rosaria ha trasformato il suo locale in un vero e proprio negozio-museo. Tra gli scaffali ricolmi di oggettistica, si nasconde questo gioiello architettonico, un testimone silenzioso di un’epoca passata. Visitando il mulino, si ha la possibilità di fare un viaggio nel tempo, di scoprire come venivano macinate le granaglie e di immaginare la vita di un tempo.

E mentre si ammira la maestosità delle mulino in legno, Maria Rosaria racconta con passione i suoi ricordi. Ricorda quando da bambina giocava mentre i genitori lavoravano e, soprattutto, ricorda le risate, le chiacchiere, i profumi di quel luogo.

Un legame indissolubile

Il legame tra Maria Rosaria e il suo mulino è indissolubile. Un legame fatto di affetto, di rispetto per la tradizione e di un desiderio profondo di preservare la memoria. Per questo motivo, la donna si prende cura del suo mulino con amore, effettuando costantemente lavori di restauro per mantenerlo in buono stato.

Oggi, intorno al mulino, si è sviluppata l’esposizione dell’oggettistica, un modo per coniugare la passione di Maria Rosaria per il commercio con l’amore per la storia. Un modo per far conoscere ai suoi clienti non solo i suoi prodotti, ma anche una parte importante della storia di Agropoli.

Un esempio da seguire

La storia di Maria Rosaria è un esempio di come sia possibile conciliare la vita moderna con il rispetto per le tradizioni. È un invito a non dimenticare le nostre radici, a valorizzare il patrimonio culturale del nostro territorio e a tramandarlo alle future generazioni.

Visitare il negozio di Maria Rosaria è un’esperienza unica, un viaggio nel tempo che lascia un segno indelebile nel cuore. È un’opportunità per scoprire un pezzo di storia, ma soprattutto per incontrare una donna straordinaria, che con il suo sorriso e la sua passione, ci ricorda l’importanza di custodire le nostre radici.

Il locale si chiama “Cose Così” e si trova ad Agropoli in via Alcide de Gasperi.

Guarda il video racconto!

Condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Correlati

Pesca Turismo ad Agropoli: tutte le info
Turismo2025-07-07
Elenco delle Sagre partecipanti – “La Sagra delle Sagre cilentane 2025”
Eventi2025-06-16
Come Raggiungere l’Aeroporto di Salerno “Costa d’Amalfi e Cilento” dal Cilento: Guida Completa in Attesa della Navetta Diretta
Turismo2025-06-06
Vatolla celebra il suo Genius Loci con la decima edizione della Festa della Cipolla
Eventi2025-06-03
Torna l’attesissima “Sagra delle Sagre Cilentane”. Ecco le date
Eventi, Turismo2025-06-02
In viaggio con Rai 1: 5 puntate alla scoperta del Cilento
Eventi, Storie da Raccontare2025-05-30
Svelata la Ricetta dei Dolci della Zita Cilentani: Il Segreto di Nonna Angelina
Curiosità2025-05-19
Come arrivare nel Cilento
Turismo2025-05-12
Lucio Isabella, detto “Il Ribelle”: l’artista del Cilento che ha donato la sua vita al territorio
Curiosità, Storie da Raccontare2025-05-08
Cilento: ecco tutte le sagre 2025
Turismo2025-05-08
Nonna Angelina e Nonno Angelino tornano con una nuova ricetta: biscotti alle mele facili e veloci
Curiosità2025-05-07
Nonna Angelina e i sapori di una volta: le pizze di grano e di riso, segreti di famiglia svelati
Curiosità2025-04-16

Con il mio tour operator ti porto alla scoperta del Cilento più autentico, lontano dai soliti percorsi. Esperienze vere, luoghi mai visti prima.

MENU

  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy Cookie Policy
© 2025 Dimind. All rights reserved.
Torna su
  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

Email: info@ilmioviaggionelcilento.eu