L’ammaccata è una ricetta che affonda le radici nella tradizione. Le ricette antiche hanno un fascino particolare, resistendo al passare del tempo come testimonianze di epoche trascorse e di sapori genuini. Custodi della memoria storica, ci ricordano che il progresso senza il legame con le tradizioni perde il suo significato. L’ammaccata, una pizza tipica del Cilento, è un esempio perfetto di questa filosofia. Cristian Santomauro, un giovane pizzaiolo cilentano, ha deciso di preservare e diffondere questa tradizione centenaria, sperando che anche voi possiate presto scoprirla.
Cristian Santomauro: il custode dell’ammaccata e delle tradizioni
Cristian Santomauro è nato 33 anni fa a Piano Vetrale, un piccolo borgo nel cuore del Cilento con circa 300 abitanti, un paese ricco di storia e arte, è famoso anche per i suoi murales, che impreziosiscono i vicoli e raccontano storie locali.
In questo ambiente intriso di arte e cultura, Cristian ha coltivato fin da piccolo la passione per la pizza, trasmessagli da nonna Teresa. A soli 17 anni ha deciso di trasformare questa passione in un lavoro, ispirato dalle parole della nonna: «Cristian, facciamo un’ammaccata?». “Ammaccare”, nel dialetto locale, significa schiacciare, riferito all’impasto.
Il locale “Ammaccata”: un tributo alla tradizione cilentana
Cristian ha aperto il suo locale chiamandolo semplicemente “Ammaccata”, per celebrare la tradizione che ha deciso di custodire e tramandare. Da 15 anni promuove l’uso di grani antichi del Cilento, ricordando che questa terra ha una storia millenaria, risalente alla colonia greca di Velia. Partendo da piccole sagre e feste di paese, Cristian ha fatto conoscere l’antica pizza cilentana, con la speranza di far riscoprire questo piatto a chi l’aveva dimenticato. Cristian pone grande attenzione alle materie prime locali. Il pomodoro, ingrediente principe di molte ammaccate, proviene dal suo orto ed è una varietà autoctona chiamata quarantino, disponibile in due versioni: giallo, dalla buccia spessa, e rosso, più succoso. Ogni ammaccata è accompagnata da oli extravergine d’oliva selezionati con cura tra i migliori produttori locali, come Madonna dell’Olivo e Marsicani. Il menu propone 12-13 varianti di ammaccata, ognuna con condimenti studiati per esaltare i sapori del Cilento. L’ Ammaccata si trova a Casal Velino in via Quattroponti.
Le ammaccate più amate e i sapori del territorio
Tra le ammaccate più richieste ci sono l’Originale, con pomodoro rosso, origano del Monte Stella e cacioricotta di capra cilentana, e la Gialla del Cilento, con muzzarella “co’ a mortedda”, alici di Menaica e zest di limone. Altri piatti iconici includono la strazzata, una focaccia cotta due volte, e il calzone ripieno di verdure.
Gli antipasti raccontano la gastronomia cilentana, con piatti come le polpette di pane servite con acqua di pomodoro, le alici farcite con ricotta di bufala e limone, e i dolci che celebrano i prodotti locali come i fichi bianchi del Cilento.
Con il suo locale e la sua passione, Cristian non solo mantiene viva la tradizione dell’ammaccata, ma racconta attraverso ogni piatto la storia della sua famiglia e della sua terra. Ogni ricetta, ogni sapore, è un omaggio a una cultura culinaria antica, che Cristian vuole condividere con il mondo.
Oggi Cristian, ingegnere e chef, riceve tanti premi importanti, come: il riconoscimento di Ambasciatore della Dieta Mediterranea e per ultimo, al momento, The Best pizza identity 2024 durante la cerimonia dei The Best Pizza Awards 2024.