Una delle domande più frequenti che riceviamo dai nostri amici è: Cosa facciamo a pasquetta? Questo perché, ormai da tutti, è considerato il giorno dello “speriamo che sia una bella giornata”, un modo per trascorrere insieme e, soprattutto all’aperto, momenti di pieno relax. Dopo il periodo della pandemia (tra l’altro nella giornata di pasquetta ci fu una giornata di sole pazzesca), abbiamo voglia di vivere e di viverci, divertirci e cercare di andare avanti “dimenticando” i brutti momenti del passato.
Ultimamente, forse anche a causa del covid-19, la natura, il trekking, la riscoperta dei luoghi poco conosciuti hanno avuto un incremento molto importante. Il Cilento soddisfa appieno queste esigenze: bellezze, mare, paesaggi, buon cibo, sole ecc. . Per tale motivo ho deciso di consigliarvi, in questo mio articolo di blog, le attività che io farei a pasquetta nel Cilento. Il consiglio è valido per qualsiasi target, proprio per cercare di soddisfare un po’ tutti. Io mi recherei in due posti:
L’area naturalistica di Trentova-Tresino (Agropoli):
E’ la vera porta del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, una delle più suggestive ed interessanti da un punto di vista ambientale, naturalistico e paesaggistico. E’ un luogo affascinate e pieno di panorami mozzafiato. Lungo la costa che collega Agropoli e Castellabate, sono stati individuati dei sentieri e dei luoghi in cui è possibile sostare e godersi la giornata immersi nella natura (nel vero senso della parola). Mare e terra è il binomio che rappresenta di più questa area. Sono presenti anche discese a mare; tra le più famose vi è, sicuramente, quella del Vallone, zona di pregiato valore naturalistico, porto naturale in cui sono state anche ritrovate anfore e ancore d’epoca romana.
L’area, con la sua rete di sentieri, è particolarmente adatta ad essere percorsa a piedi e in mountain bike. Sia sui sentieri collinari che sulla meravigliosa spiaggia è possibile fare passeggiate a cavallo, ammirando così appieno le bellezze presenti. Ci tengo a sottolineare, però, che attualmente non è fornita di alcun servizio turistico (accoglienza, sorveglianza, ristoro, ecc.). Si è immersi completamente nella natura nel vero senso della parola. Sicuramente per famiglie con bambini piccoli può essere più problematica, ma l’area presenta anche dei luoghi fantastici di breve distanza dall’entrata (baia di trentova), raggiungibili facilmente.
L’Oasi Fiume Alento (Cicerale):
E’ un grande parco naturalistico che offre un’ampia gamma di servizi turistici. Nel complesso è presente una diga in terra che, sbarrando il corso del fiume, origina un lago artificiale di circa 1,7 kmq. In generare i servizi attivi al proprio interno sono: visite guidate, escursioni naturalistiche a cavallo e in bici, con auto e bus elettrici, laboratori didattici, 8 camere per il pernottamento, orto botanico, area pic-nic attrezzata con barbecue, due bar, campi da calcio e volley, area per mostre tematiche e banqueting, shop con prodotti tipici, tiro con l’arco, vela, sentieri per il trekking, capanni per il birdwatching, noleggio bici e mountain bike, parco giochi e centro congressi. Il ristorante punta alla gastronomia di qualità ispirata al km 0 ed alle preparazioni tipiche. Dopo tre anni, ripropone l’appuntamento nella giornata di pasquetta. Con l’acquisto del ticket d’ingresso si ha accesso all’area ed è possibile noleggiare un tavolo da pic-nic, oppure acquistare il pacchetto ingresso+pranzo al ristorante. Per i più piccoli ci saranno delle novità: i nuovissimi Go Kart a pedali, animazione con giochi, accoglienza, mascotte di bing, caccia al tesoro pasquale con tanti premi.
Insomma, da una parte c’è “il contatto reale con la natura” e dall’altra i servizi e l’organizzazione per vivere i paesaggi naturali con tutte le comodità. La scelta dipende dalle vostre esigenze!
Attenzione: in qualsiasi posto decidiate di andare, ricordate di rispettare l’ambiente. E’ importante divertirsi, passare la giornata con gli amici e la famiglia senza pensieri, ma ancor più importante è mantenere puliti i sentieri e i luoghi che la natura ci ha donato.
“L’ambiente è dove tutti noi ci incontriamo; dove tutti abbiamo un interesse comune; è l’unica cosa che tutti noi condividiamo.” (Lady Bird Johnson)
Se ti va puoi seguirmi anche sulla pagina facebook, condivido posti meravigliosi del Cilento e le tutte le unicità del territorio.