Il Cilento è una delle perle del sud Italia, una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Situato nella regione Campania, il Cilento è un’area che racchiude una vasta gamma di attrazioni, dal mare cristallino ai monti imponenti, da borghi antichi a parchi naturali incontaminati. Questo articolo ti guiderà alla scoperta del Cilento, illustrando dove si trova, perché si chiama così, cosa vedere ei riconoscimenti che questo territorio ha ottenuto negli anni.
Dove si trova il Cilento?
Il Cilento si trova nella parte meridionale della Campania, all’interno della provincia di Salerno. Geograficamente, è delimitato a nord dal fiume Sele, a est dai Monti Alburni e dal Vallo di Diano, a sud dalla costa tirrenica, fino al Golfo di Policastro. Il territorio fa parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, una delle più grandi aree protette d’Italia, e si estende dalla costa tirrenica fino alle zone più interne, collinari e montane.
Perché si chiama “Cilento”?
Il nome “Cilento” deriva dal latino “Cis Alentum“, che significa “al di qua dell’Alento”, in riferimento al fiume Alento che scorre nella regione. Durante il Medioevo, questa area rappresentava il territorio situato a sud del fiume. Con il tempo, il nome si è evoluto in “Cilento”, mantenendo tuttavia la sua radice storica legata a questo importante corso d’acqua.
Cosa vedere nel Cilento: le attrazioni principali
Se è la tua prima visita nel Cilento, preparati a essere incantato dalla varietà di luoghi da scoprire. Il territorio offre una combinazione perfetta di natura, storia e cultura, e queste sono alcune delle principali attrazioni da non perdere:
1. Paestum Velia
Uno dei siti archeologici più famosi d’Italia, Paestum è celebre per i suoi templi greci magnificamente conservati. Questi templi dorici risalenti al VI secolo a.c. sono uno straordinario esempio di architettura della Magna Grecia, sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Velia, conosciuta nell’antichità come Elea. Qui nacque la Scuola Eleatica di filosofia, con pensatori come Parmenide e Zenone. Le rovine della città antica, compresi l’acropoli e le terme romane, offrono un affascinante viaggio nel tempo.
3. Palinuro e Marina di Camerota
La costa cilentana è rinomata per le sue spiagge spettacolari e le sue acque cristalline. Palinuro, con la sua famosa Grotta Azzurra, e Marina di Camerota sono due delle località balneari più amate, perfette per chi cerca mare incontaminato e panorami mozzafiato.
4. Castellabate
Reso famoso dal film Benvenuti al Sud , Castellabate è un borgo medievale che si affaccia sulla costa. Le sue stradine pittoresche e le sue vedute panoramiche ne fanno una tappa obbligata per chiunque voglia esplorare il Cilento.
5. Monte Cervati
Con i suoi 1.899 metri, il Monte Cervati è la cima più alta del Cilento e della Campania. Un’escursione sul Cervati offre panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella natura incontaminata, tra boschi di faggi e fauna selvatica.
6. Oasi dell’Alento
Questa riserva naturale offre un’occasione unica per scoprire la biodiversità del territorio. Perfetta per le famiglie e gli amanti della natura, l’oasi offre percorsi didattici, birdwatching e attività ricreative a contatto con la natura.
Agropoli, Padula, Casaletto Spartano, Castelcivita, Auletta i posti da visitare sono davvero tanti.
I Riconoscimenti del Cilento
Il Cilento è un territorio che ha ricevuto importanti riconoscimenti, grazie alla sua ricchezza storica, culturale e naturale. Ecco i principali:
1. Patrimonio dell’Umanità UNESCO
Nel 1998, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questo riconoscimento è stato assegnato per l’eccezionale combinazione di natura e cultura presente nel territorio, nonché per la conservazione di importanti siti archeologici come Paestum Velia.
2. Rete delle Riserve della Biosfera UNESCO
Oltre a essere Patrimonio dell’Umanità, il Parco Nazionale del Cilento fa parte anche della rete mondiale delle Riserve della Biosfera dell’UNESCO. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza della conservazione ambientale e della biodiversità del territorio.
3. Bandiera Blu
Molte delle località costiere del Cilento, tra cui Palinuro, Marina di Camerota e Castellabate, arriveranno regolarmente il riconoscimento della Bandiera Blu. Questo premio viene assegnato alle spiagge che soddisfano elevati standard di qualità delle acque, servizi e sostenibilità ambientale.
4. Città Slow
Diversi comuni del Cilento, come Pollica, fanno parte del movimento delle Città Slow, che promuove uno stile di vita più lento e rispettoso dell’ambiente. Questo riconoscimento evidenzia l’attenzione del territorio alla qualità della vita e alla sostenibilità.
Il Cilento è un territorio che merita di essere scoperto per la sua incredibile ricchezza. Dal mare cristallino della sua costa ai borghi storici, dai parchi naturali ai siti archeologici, questa terra ha molto da offrire a chiunque la visita. I numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti dal Cilento confermano la sua importanza sia come destinazione turistica sia come area di conservazione ambientale e culturale. Se stai pianificando una visita, preparati ad essere sorpreso da un luogo che sa combinare la bellezza della natura con il fascino della storia.