Valigie riposte nel cofano, figli allacciati al seggiolino, moglie con cappello di paglia e occhialoni, alle prese con google maps e mani sul volante. Cosa aspetti a tuffarti nelle acque Bandiera Blu di Agropoli, a raggiungere uno dei borghi medievali più famosi d’Italia e ad assaggiare la squisita “pizza nel cesto”? Cosa aspetti a lasciarti travolgere dalla magia di Paestum, a compiere un viaggio nel tempo attraverso le sue antiche mura, i reperti archeologici, i templi maestosi e a dare un morso alla speciale mozzarella di bufala? Cosa aspetti a visitare dal vivo, la celebre Piazzetta di Castellabate, location del film campione di incassi “Benvenuti al Sud”, a ricercare il relax, nella meravigliosa isola di Punta Licosa e a restare affascinato dalla sua incredibile leggenda? Tutto questo è il Cilento… vieni a scoprirlo con tutta la tua famiglia!
Non devi far altro che dirigerti nel Cilento ed io ho già pianificato per voi il weekend ideale. Tre giorni alla scoperta di tre mete: tra mare e divertimento, cultura e monumenti e prodotti enogastronomici caratteristici e locali.
Primo giorno primo step…Agropoli, con le sue acque specchio, presenta baie protette riconosciute quali Bandiera Blu e spiagge, come quella di Trentova, attrezzate con tutti i comfort, servizi efficienti e punti ristoro. Caratteristico il suo centro storico, al quale si arriva tramite una salita di scaloni in pietra, che conducono alla Porta, simbolo per eccellenza di questa perla del Cilento. Su questo borgo medievale, peculiare è la piccola chiesetta, dedicata alla Madonna di Costantinopoli, protettrice dei pescatori e la maestosa presenza del Castello Angioino Aragonese, dal quale si può ammirare lo spettacolare panorama che la costiera cilentana regala. Nel borgo, è inoltre, possibile assaggiare la rinomata “pizza nel cesto” (se non conosci la storia clicca qui), una pizza ad alta digeribilità, grazie alla sua antica ricetta tramandata dagli antenati del loco e all’innovativo modo di servirla, frutto dell’originalità degli imprenditori del territorio. Mi raccomando, non dimenticate di passare a salutarmi.
Secondo giorno secondo step… Paestum, già il suo nome, conduce la nostra mente al profumo delle pagine dei libri di storia e questa è la sensazione che ci viene trasmessa, quando percorriamo le antiche mura in cui sono custoditi secoli di vita. Lo scenario dei Templi di Paestum, è senza dubbio di una bellezza senza pari e vi consiglio la macchina fotografica a portata di mano, per immortalare la maestosità di Nettuno o Hera. All’ombra dei templi, un giardino di rose, apre il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, che conserva una tra le collezioni archeologiche più importanti d’Italia e tra i vari ritrovamenti, spiccano numerose metope e la cosiddetta “Tomba del Tuffatore”. Prima di passare a gustare le specialità culinarie, che questa terra offre, conviene visitare, in questa stessa zona, anche la Basilica Paleocristiana, che prima della costruzione del museo, conservava gli scavi della città. Gustosa, nutriente e succulenta… vi lascerà̀ sopraffatti, dopotutto, della mozzarella di bufala, Paestum se ne vanta in tutto il mondo!
Terzo giorno ultimo step… prima di salutare il Cilento, vi tocca fare un salto a Castellabate, un piccolo borgo di pescatori, che rievoca leggende di sirene e conserva i ritmi lenti, di una comunità semplice… vi colpirà, infatti, la simpatia e l’ospitalità, con la quale sarete accolti dai suoi abitanti, che sono le stesse che vengono narrate nel noto film “Benvenuti al Sud”, al quale Castellabate ha fatto da incantevole scenario. Se vi piace sognare, allora non potete perdervi l’atmosfera suggestiva, che riserva l’oasi naturalistica di Punta Licosa, raggiungibile tramite escursioni a piedi, lungo la costiera. Le intrecciate stradine del borgo conducono al grazioso centro del paese, che si sviluppa intorno ad una grande spiaggia, dove si erge Palazzo Perrotti, proprietà dei discendenti di una nobile famiglia, in cui è possibile salire, per ammirare la vista del mare e della spiaggia stessa, dal suo ampio ed elegante terrazzo. Infine, dalla lunga e sabbiosa Spiaggia del Pozzillo, che di giorno è punteggiata di ombrelloni, potrete assistere ad un imperdibile tramonto, dove il cielo si tinge di rosso e il sole si tuffa nel mar Tirreno.
Saranno momenti da rilegare nell’intramontabile album di famiglia, non perdeteveli. Vi aspetto nella mia amata Terra!
Se ti va puoi seguirmi anche sulla pagina facebook, condivido posti meravigliosi del Cilento e le tutte le unicità del territorio.