Vai ai contenuti

Email: info@ilmioviaggionelcilento.eu

  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

Turismo

2023-06-02

Castello Angioino Aragonese di Agropoli: la storia

Il nucleo originale del Castello Angioino Aragonese consisteva in una semplice torre di osservazione eretta nella prima metà del VI secolo dai Bizantini. La struttura comincia ad espandersi dapprima durante la breve dominazione Saracena (882-915) e poi durante i due secoli della dominazione Normanno-Sveva, con la costruzione del ponte levatoio e lo scavo del fossato. Ad oggi, ci si riferisce al Castello come Angioino Aragonese in virtù delle profonde ristrutturazioni adoperate prima dagli Angiò di Napoli e poi dagli Aragona di Sicilia. Durante questo periodo la pianta si espande fino al raggiungimento della forma che mantiene ancora oggi; le mura vengono progressivamente abbassate e inspessite per contrastare le nuove armi da fuoco che si andavano imponendo nel XV secolo; parimenti, le torri diventano stondate, con una forma a tronco di cono. Le merlature mantengono solo una funzione ornamentale, poichè nelle sezioni in muratura venivano ricavati degli alloggi per i fucilieri.

Il Castello, dal momento dell’introduzione della feudalità, passa nelle mani di diverse famiglie nobili, tra cui si segnala quella dei Sanfelice, titolari del feudo dal 1660 al 1806. Proprio da questa data la feudalità viene abolita dal rinnovato Regno di Napoli, ora nella mani di Gioacchino Murat. I napoleonici, quindi, occuperanno il castello fino al 1816 rendendolo il principale snodo strategico a sud di Salerno. Dalla fine dell’impero Napoleonico il Castello viene progressivamente abbandonato, pur essendo stato acquistato da diversi privati.

Dal 2008 la proprietà è di nuovo comunale. Ad oggi il Castello è la principale attrazione storico-culturale della città ed ospita eventi e rassegne di grande importanza.

Archeologo dott. Antonio Capano

Condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Correlati

Pesca Turismo ad Agropoli: tutte le info
Turismo2025-07-07
Elenco delle Sagre partecipanti – “La Sagra delle Sagre cilentane 2025”
Eventi2025-06-16
Come Raggiungere l’Aeroporto di Salerno “Costa d’Amalfi e Cilento” dal Cilento: Guida Completa in Attesa della Navetta Diretta
Turismo2025-06-06
Vatolla celebra il suo Genius Loci con la decima edizione della Festa della Cipolla
Eventi2025-06-03
Torna l’attesissima “Sagra delle Sagre Cilentane”. Ecco le date
Eventi, Turismo2025-06-02
In viaggio con Rai 1: 5 puntate alla scoperta del Cilento
Eventi, Storie da Raccontare2025-05-30
Svelata la Ricetta dei Dolci della Zita Cilentani: Il Segreto di Nonna Angelina
Curiosità2025-05-19
Come arrivare nel Cilento
Turismo2025-05-12
Lucio Isabella, detto “Il Ribelle”: l’artista del Cilento che ha donato la sua vita al territorio
Curiosità, Storie da Raccontare2025-05-08
Cilento: ecco tutte le sagre 2025
Turismo2025-05-08
Nonna Angelina e Nonno Angelino tornano con una nuova ricetta: biscotti alle mele facili e veloci
Curiosità2025-05-07
Nonna Angelina e i sapori di una volta: le pizze di grano e di riso, segreti di famiglia svelati
Curiosità2025-04-16

Con il mio tour operator ti porto alla scoperta del Cilento più autentico, lontano dai soliti percorsi. Esperienze vere, luoghi mai visti prima.

MENU

  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy Cookie Policy
© 2025 Dimind. All rights reserved.
Torna su
  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

Email: info@ilmioviaggionelcilento.eu