Il nome Trentinara potrebbe derivare dalla paga che veniva data ai soldati romani di “3 denari” per sorvegliare l’acquedotto situato sul Monte Vesole.
Nel 76 d.C. si suppone che, nei pressi di Trentinara, avrebbe perso la vita il grande condottiero Trace Spartaco. Il paese viene per la prima volta citato in un documento del 1092. Come altri piccoli borghi del Cilento interno, nei secoli, ha avuto numerosi proprietari. Trentinara è un comune molto noto nel territorio del Parco Nazionale perché definita la “Terrazza del Cilento” grazie al panorama mozzafiato che si può godere dalla piazzetta degli Innamorati.
PUNTI D’INTERESSE: Borgo antico, Vie dell’Amore, Terrazza del Cilento, Cilento in Volo.