Il nome Teggiano deriva, secondo alcuni storici, dal nome latino di persona “TEGIUS”. Secondo altre fonti la denominazione deriverebbe dall’antica “Tegianum”, a sua volta collegata all’antica città di Teggiano.
Il borgo è uno dei centri storici meglio conservati della Provincia di Salerno. Visitando l’antico abitato si comprende subito l’importanza che rivestiva nel Medioevo. Teggiano, infatti, ha avuto un ruolo fondamentale nella storia del Vallo di Diano. L’imponente Castello, voluto dalla famiglia Sanseverino come fortezza difensiva, certifica la grandezza e l’importanza della città.
PUNTI D’INTERESSE: Borgo antico, Castello Macchiaroli, Cattedrale di Santa Maria Maggiore, Museo Diocesano – Chiesa di S. Pietro.