Il paese fu chiamato semplicemente Novi nel Medioevo Noves o Nobes fino al 1862. In seguito all’unità d’Italia, fu unito al determinativo Velia, perché si pensa che gli abitanti di quest’ultima città romana avessero fondato un nuovo centro abitato proprio dove adesso sorge la Nuova Velia.
Fu sede del feudo normanno detto “di Novi”. Nel XIII secolo era feudo della famiglia Della Magna, di chiare origini germaniche: Gisulfo della Magna fu giustiziere della Terra di Lavoro ai tempi di Federico II, nel 1242.
Novi divenne poi capoluogo dello “Stato di Novi”, comprendente 13 casali.
PUNTI D’INTERESSE: Torre Normanna, Santuario della Madonna del Monte Sacro di Novi Velia, Chiesa parrocchiale di Santa Maria dei Longobardi, Chiesa dell’Annunziata.