Il nome Capaccio originariamente “CAPUT AQUIS” prende origine dal latino Caput Aquae (origine dell’acqua). Nel 2014, un referendum consultivo, cambia il nome da Città di Capaccio a Città di Capaccio Paestum, toponimo che rimanda al noto sito archeologico con i suoi straordinari templi dorici.
Le prime notizie che si hanno sulla moderna Capaccio risalgono a un documento del 1051. Durante il XVIII secolo si ingrandisce con la costruzione di nuove strutture: fontana dei tre delfini, palazzi nobiliari, piazze e il convento francescano.
PUNTI D’INTERESSE: Parco archeologico, Basilica Paleocristiana, Santuario della Madonna del Granato, Santuario del Getsemani, Museo dei Lambretta, Parco dei Dinosauri, Lungomare, Torre di Paestum, Convento francescano.