Vai ai contenuti

Email: info@ilmioviaggionelcilento.eu

  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

Curiosità

2025-05-19

Svelata la Ricetta dei Dolci della Zita Cilentani: Il Segreto di Nonna Angelina

Ci sono tradizioni che profumano di limone, zucchero e affetto. Una di queste è quella dei dolci della Zita, un caposaldo della pasticceria casalinga del Cilento, preparati in occasione dei matrimoni o delle grandi feste. Oggi, per la prima volta, sveliamo la ricetta originale di Nonna Angelina, memoria vivente e cuore pulsante della cucina cilentana.

Un Dolce, Una Storia

I dolci della Zita non sono semplici dolci: sono piccoli scrigni di memoria. “Zita”, nel dialetto cilentano, è la sposa, e questi dolcetti venivano offerti durante le nozze per augurare dolcezza e prosperità agli sposi. Ogni famiglia aveva la propria variante, ma quella di Nonna Angelina è sempre stata considerata “la vera”. Con mani sapienti e pazienza infinita, li ha preparati per generazioni, insegnando figlie, nipoti e ora anche noi.

La Ricetta Originale di Nonna Angelina

Ingredienti per la base (pan di Spagna leggerissimo)

  • 12 uova fresche
  • 30 grammi di farina per ogni uovo → 360 g di farina
  • 30 grammi di zucchero per ogni uovo → 360 g di zucchero

Procedimento:
Montare le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la farina setacciata poco alla volta, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Versare in una teglia larga e bassa e cuocere a 170°C per circa 25-30 minuti. Una volta raffreddato, tagliare a quadratini o dischetti, che diventeranno la base dei dolci della Zita. Ecco il video con la procedure CLICCA QUI


Le Creme: Due Colori, Due Sapori

Crema rossa:

  • Liquore rosso cilentano (tipo Alchermes)
  • Crema pasticcera semplice, con un’aggiunta di liquore per profumare

Crema gialla al limone:

  • Limoncello artigianale
  • Crema pasticcera con scorza grattugiata di limone e un goccio di limoncello

I dolcetti si farciscono tagliando a metà ogni pezzo di pan di Spagna, bagnandolo leggermente con lo stesso liquore della crema (ESAGERATE!), farcendo con una delle due creme e richiudendo come piccoli sandwich.


Decorazione Finale: L’Arte del Bello e del Buono

Una volta farciti, i dolcetti si spolverano con zucchero a velo abbondante. Poi si aggiungono piccole decorazioni dolci:

  • confettini colorati
  • codette di cioccolato
  • mandorle tritate
  • scorzetta di limone candita

Ogni dolce diventa così un piccolo gioiello da servire con orgoglio nei giorni di festa.


Il Gesto di Condividere

“Le ricette non si portano nella tomba” dice sempre Nonna Angelina. “Si lasciano in dono”.
E oggi, con questa ricetta, ci regala non solo un sapore, ma un pezzo di cultura, di storia, di amore cilentano.

Fate questi dolci, condivideteli con chi amate e ricordatevi: ogni morso è un abbraccio dalla nostra terra.

Condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Correlati

Elenco delle Sagre partecipanti – “La Sagra delle Sagre cilentane 2025”
Eventi2025-06-16
Come Raggiungere l’Aeroporto di Salerno “Costa d’Amalfi e Cilento” dal Cilento: Guida Completa in Attesa della Navetta Diretta
Turismo2025-06-06
Vatolla celebra il suo Genius Loci con la decima edizione della Festa della Cipolla
Eventi2025-06-03
Torna l’attesissima “Sagra delle Sagre Cilentane”. Ecco le date
Eventi, Turismo2025-06-02
In viaggio con Rai 1: 5 puntate alla scoperta del Cilento
Eventi, Storie da Raccontare2025-05-30
Svelata la Ricetta dei Dolci della Zita Cilentani: Il Segreto di Nonna Angelina
Curiosità2025-05-19
Come arrivare nel Cilento
Turismo2025-05-12
Lucio Isabella, detto “Il Ribelle”: l’artista del Cilento che ha donato la sua vita al territorio
Curiosità, Storie da Raccontare2025-05-08
Cilento: ecco tutte le sagre 2025
Turismo2025-05-08
Nonna Angelina e Nonno Angelino tornano con una nuova ricetta: biscotti alle mele facili e veloci
Curiosità2025-05-07
Nonna Angelina e i sapori di una volta: le pizze di grano e di riso, segreti di famiglia svelati
Curiosità2025-04-16
La Pizza “Chiena” di Nonna Angelina: un tesoro del Cilento da tramandare
Curiosità, Storie da Raccontare2025-04-15

Con il mio tour operator ti porto alla scoperta del Cilento più autentico, lontano dai soliti percorsi. Esperienze vere, luoghi mai visti prima.

MENU

  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy Cookie Policy
© 2025 Dimind. All rights reserved.
Torna su
  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

Email: info@ilmioviaggionelcilento.eu