Vai ai contenuti

Email: info@ilmioviaggionelcilento.eu

  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

Curiosità

2025-04-16

Nonna Angelina e i sapori di una volta: le pizze di grano e di riso, segreti di famiglia svelati

In un angolo della cucina profumato di vaniglia e fiori d’arancio, c’è una donna (Nonna Angelina) che ancora oggi impasta, sorride e racconta storie mentre mescola con sapienza. Le sue mani conoscono ogni gesto della tradizione, tramandato da sua madre, e ogni ricetta ha il sapore autentico delle feste di una volta.

Oggi ci regala due dei suoi capolavori dolci: la pizza di grano e la pizza di riso, specialità che ancora riempiono la casa di profumi e chiacchiere quando arriva il momento di prepararle.


L’impasto della memoria (e della bontà)

La base è la stessa per entrambe le pizze, semplice e perfetta:

  • 1 kg di farina
  • 4 uova
  • 150 g di zucchero
  • 200 g di sugna (strutto)
  • Spumante dolce oppure vino bianco e fiori d’arancio

Si lavora con pazienza, tra mani infarinate e ricordi condivisi. Questo impasto è il tappeto su cui poggiano i ripieni profumati e ricchi, quelli che fanno festa davvero.


La pizza di grano: un abbraccio cremoso

Il ripieno è puro amore:

  • 700 g di ricotta di mucca
  • 700 g di zucchero
  • 7 uova intere + 3 tuorli
  • 1 bustina di vaniglia
  • 2 fiale di fior d’arancio

Si mescola fino ad avere una crema densa e vellutata, che profuma di casa. Si stende sull’impasto, si chiude con un secondo velo sottile, e si cuoce finché diventa dorata e irresistibile.


La pizza di riso: più delicata, ma piena di carattere

Ecco il ripieno “gemello diverso”:

  • 1 kg di riso cotto nel latte (con 300 g di latte, 1 cucchiaio di strutto o burro, fatto bollire fino a diventare crema)
  • 1 kg di ricotta
  • Zucchero quanto basta
  • 8 albumi montati a neve
  • Cannella, liquore Strega, vanillina o altri aromi a piacere

Dopo aver lasciato raffreddare il riso, si mescolano tutti gli ingredienti e si frulla il composto. La pizza di riso ha una consistenza morbida, quasi eterea, con un sapore che sa di aromi antichi e gesti precisi.


E adesso che abbiamo “spoilerato” queste meraviglie… non resta che mettersi il grembiule e iniziare a impastare.

Condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli Correlati

Pesca Turismo ad Agropoli: tutte le info
Turismo2025-07-07
Elenco delle Sagre partecipanti – “La Sagra delle Sagre cilentane 2025”
Eventi2025-06-16
Come Raggiungere l’Aeroporto di Salerno “Costa d’Amalfi e Cilento” dal Cilento: Guida Completa in Attesa della Navetta Diretta
Turismo2025-06-06
Vatolla celebra il suo Genius Loci con la decima edizione della Festa della Cipolla
Eventi2025-06-03
Torna l’attesissima “Sagra delle Sagre Cilentane”. Ecco le date
Eventi, Turismo2025-06-02
In viaggio con Rai 1: 5 puntate alla scoperta del Cilento
Eventi, Storie da Raccontare2025-05-30
Svelata la Ricetta dei Dolci della Zita Cilentani: Il Segreto di Nonna Angelina
Curiosità2025-05-19
Come arrivare nel Cilento
Turismo2025-05-12
Lucio Isabella, detto “Il Ribelle”: l’artista del Cilento che ha donato la sua vita al territorio
Curiosità, Storie da Raccontare2025-05-08
Cilento: ecco tutte le sagre 2025
Turismo2025-05-08
Nonna Angelina e Nonno Angelino tornano con una nuova ricetta: biscotti alle mele facili e veloci
Curiosità2025-05-07
Nonna Angelina e i sapori di una volta: le pizze di grano e di riso, segreti di famiglia svelati
Curiosità2025-04-16

Con il mio tour operator ti porto alla scoperta del Cilento più autentico, lontano dai soliti percorsi. Esperienze vere, luoghi mai visti prima.

MENU

  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Privacy Policy Cookie Policy
© 2025 Dimind. All rights reserved.
Torna su
  • Home
  • Chi è Aldo Olivieri
  • I Nostri Tour
  • Termini e Condizioni
  • Magazine turistico
  • Scarica “La mia Guida del Turista”
  • Contatti

Email: info@ilmioviaggionelcilento.eu